Come si fa ad investire su sé stessi?
Guarda in te stesso, fatti guidare dal cuore, smetti di rinchiuderti in quei pensieri della tua mente che qualcun altro ha costruito!
Tanto tu non ci riesci, ti dicono! Ti è mai capitato nella vita di sentirti “incapace” o di credere che altre persone siano migliori di te?
O ancora peggio di sentire qualcuno dirti “che non sei all’altezza?”
Certo che è successo, è capitato a tutti noi. Ma come ci poniamo difronte a queste situazioni?
Ognuno di noi reagisce come vuole, o forse, in base a come è stato cresciuto, non reagisce affatto…
Sappiamo bene che introdurre il concetto di “investimento in sé stessi” non è cosa semplice, ma vogliamo condividere qualche suggerimento su come fare, dettato dalla esperienza maturata nel nostro percorso di crescita professionale e personale.
Non farti influenzare! Ciò che è stato è stato e oggi è un ottimo giorno per cambiare le cose. Conosci te stesso! Chiudi gli occhi e immaginati tra qualche anno: “Come ti vedi?” Conosci persone nuove! Le opportunità esistono, e attraverso persone nuove è più facile che arrivino anche a te.
Cambia il tuo modo di agire! Se ciò che stai facendo non ti soddisfa, cambia. Se ciò che fai non ti fa sorridere, cambia.
Cerca sempre il bene negli altri. Spesso sono gli ambienti in cui cresciamo a formare il nostro essere, e gli ambienti in cui viviamo a influenzare chi siamo. Metti una persona in un posto nuovo e a volte accadono miracoli.
Fissa ciò che vuoi realmente, definisci i tuoi obiettivi. A tal proposito ti lasciamo qualche spunto di riflessione, un esercizio simpatico da fare, che ti
proietterà in una dimensione alla quale magari non avevi ancora pensato. Prendi carta e penna e scrivi un obiettivo che vuoi raggiungere entro massimo sei mesi, per quale motivo lo vuoi e soprattutto cerca di “sentire” ciò che proverai nel momento in cui lo avrai realizzato.
Ti piace questa sensazione che senti? Falla tua!
Impara a divertirti! Canta, balla ridi e vivi intensamente! Non per uscire dalla noia, ma per innescare nella tua vita l’attitudine a essere grato per ogni piccolo istante. Investire su sé stessi vuol dire anche questo; essere consapevoli che il nostro atteggiamento fa la differenza!
Per divertirsi davvero dobbiamo anche saper prendere il mondo per quello che è realmente, accettare le situazioni e guardare avanti sempre con la convinzione che attraiamo le cose belle se pensiamo alle cose belle!
Se vuoi davvero investire su di te, impara a essere padrone del tuo tempo. Ricorda che le nostre variabili interne e personali sono fondamentali nell’influenzare la nostra capacità di gestire il tempo. Le difficoltà maggiori le abbiamo perché il nostro tempo in realtà dipende dal nostro stile di pensiero e dalla gestione della nostra emotività più che da competenze tecniche, comunque importanti. Che cosa significa?
Significa che se ci rendiamo conto di avere delle mancanze, che tendiamo a procrastinare gli impegni, ad andare in ansia perché ci sembra di non arrivare da nessuna parte, e così via, dobbiamo dire stop!
Fermati un attimo, respira, e cerca di capire perché questo accade.
Individua quali sono i tuoi blocchi, valuta se devi aumentare le tue competenze, ma soprattutto cambia il modo di pensare! Lascia stare ciò che non è importante per te, focalizzati su ciò che davvero ti serve! Inizia dalle piccole cose, impara a dire no e riprendi in mano il tuo tempo!
Smetti di farti influenzare dalle persone che ti circondano. Amici, familiari o colleghi di lavoro, influenzano la nostra vita, pensaci! Spesso cambiamo modo di agire, pensare e parlare proprio per adeguarci alle persone e alle situazioni. Ci sta, è il nostro spirito di adattamento che ci rende così, l’importante però è che rimaniamo noi stessi! La domanda però è questa: ”Sei certo di frequentare persone positive? Che possano influenzarti positivamente?” Circondati di persone come te o migliori di te, che siano positive, sincere e ispiranti, da prendere come modello. Migliora la qualità delle tue relazioni, sviluppa energia positiva, cerca persone che sorridono, che si mettono in gioco, costruttive e ottimiste nell’affrontare le difficoltà, ti accorgerai come cambieranno il tuo benessere, la tua salute e il tuo successo! Se continui a circondarti di persone negative, assorbi la loro negatività!
Un ultimo importante consiglio:” Non sentirti in colpa!”
Il senso di colpa è qualcosa di tremendo che mina la nostra pace interiore e il nostro benessere psicologico. Siamo talmente abituati a conviverci che nemmeno ci accorgiamo di quanta energia ci assorbe. Ci fa sentire inadeguati, non meritevoli, ci fa provare vergogna per qualcosa che abbiamo o non abbiamo fatto in passato. Poi ci sono le ansie legate al futuro che ci tengono in apprensione e inquieti al pensiero di ciò che accadrà. Queste forme di disagio sono legate a qualcosa che non puoi più cambiare e a qualcosa che ancora non è accaduto! Ma ti rendi conto?
Fermati, rifletti, e vivi nel presente! Impara ad essere reattivo nel momento “ora”! Anche adesso che leggi queste righe non pensare perché non le hai lette prima o che accadrà se le interiorizzi!
Vivitele adesso, emozionati, piangi, ridi, fai tesoro della tua emotività adesso! Non scegliere la colpa, scegli la responsabilità!
Vivi qui e ora, il passato è storia, il futuro è mistero, ma l’oggi è un dono per questo si chiama presente.
Ricorda che tu sei il bene più importante che possiedi! Non esiste cosa più certa di questa, a differenza di tutto il resto del mondo che cambia in continuazione tu sei tu, e sarai tu finché avrai vita! Non puoi scambiarti con un altro “te stesso”, sei sempre tu! La tua forza risiede nell’opportunità di migliorare ogni giorno la tua condizione.
Tu sei la persona con cui sicuramente passerai il resto della tua vita, quindi amati! Tu puoi puntare a essere sempre la persona giusta, al posto giusto, nel momento giusto! Tu hai la capacità di prendere in mano la tua vita, cerca la chiave del successo! Se vuoi davvero fare della tua vita un capolavoro, non smettere mai di investire su te stesso!
Sicuramente non è semplice, ma credici, ne vale la pena!
No Comments