Da dove arriva il denaro che ti permette di vivere?
Ti sei mai posto la domanda: “da dove arriva il denaro che mi permette di vivere?”
Ti riporto la mia esperienza perchè credo possa essere condivisa da molte persone… “No, io non me la ero mai fatta, almeno non prima che le cose prendessero una piega diversa da come avevo immaginato.” Anche per te è così? Facciamo però un passo indietro e riprendiamo il concetto di lavoro e quali sono gli tre elementi caratterizzanti, li ricordi? Il primo elemento è lo scambio del tempo per il denaro, scambio regolamentato dai contratti collettivi di lavoro. Il secondo elemento che caratterizza il mercato del lavoro italiano è il cosiddetto livellamento retributivo. Siamo infatti in una situazione in cui vengono richieste sempre più responsabilità ma che spesso non sono coerenti con la retribuzione proposta. È il caso di persone inquadrate come impiegati che invece nei fatti hanno un ruolo di responsabilitù nel reparto o nell’ufficio dove lavorano. Il terzo elemento in analisi è la bassissima attenzione al riconoscimento dei risultati. In Italia la gestione per obiettivi è sostanzialmente sconosciuta. Permane il concetto di “do il mio tempo” in cambio ricevo del denaro. Comprendiamo quindi come la qualità del tempo e della prestazione non sia al primo posto.
|
||||
No Comments