I quadranti del “Cash Flow”

Questa settimana abbiamo introdotto la teoria di Robert T. Kiyosaki chiamata “I quadranti del cash flow” ed ora andiamo a spiegarla meglio.

Kiyosaki nel suo libro spiega appunto i 4 quadranti del flusso di cassa sostenendo che ogni persona, nella formazione del suo reddito, si trova sostanzialmente in una di queste quattro posizioni:

il reddito che percepisce può derivare dal lavoro come dipendente

il reddito che percepisce può derivare dal lavoro come autonomo

il reddito che percepisce può derivare dal fatto che è titolare di grande impresa

il reddito che percepisce può derivare dal fatto di essere un investitore, quindi gestore di capitali.

Questa è una teoria interessante e semplice ma richiede un piccolo approfondimento che proviamo a fare insieme perchè magari per molti di voi questo è un ragionamento nuovo.

Ti ricordi la domanda da cui siamo partiti?… Da dove proviene il denaro che Ti permette di vivere?

Secondo Kiyosaki esistono 4 metodi per produrre il proprio reddito, esemplificati in questi 4 quadranti raggruppati in quadranti di sinistra (rossi) e quadranti di destra (verdi).

Nei quadranti di sinistra troviamo sia i lavoratori dipendenti che i lavoratori autonomi.

Sono quelle persone che scambiano il loro tempo in cambio di denaro.

In questa categoria troviamo anche tutti i lavoratori autonomi, i piccoli artigiani e i piccoli imprenditori.

Anche questi scambiano sostanzialmente il loro tempo lavoro in cambio del compenso che ricevono per aver eseguito la loro lavorazione.

Pensiamo all’idraulico, all’elettricista ma anche al medico, all’avvocato… I quadranti di sinistra hanno la caratteristica quindi di associare la produzione del reddito al tempo impegnato per eseguire una lavorazione.

Nei quadranti di destra, il gioco cambia e qui troviamo i titolari d’impresa e gli investitori.

Quando parliamo di titolari d’impresa, parliamo di titolari di grandi imprese: pensiamo a Henry Ford o a Bill Gates oppure a Giovanni Agnelli.

Con investimenti importanti di tempo (avviamento) e risorse economiche, sono giunti ad avere un sistema (l’impresa appunto) che, da sola, indipendentemente dal loro tempo impegnato all’interno dell’impresa stessa, genera una rendita.

Ora parliamo dell’altra categoria nei quadranti di destra: gli investitori.

Queste sono persone che possiedono i grandi capitali.

Queste persone investendo correttamente i propri capitali sono in grado di generare un circolo virtuoso in cui i soldi generano a loro volta altri soldi.

Riassumendo, i 4 metodi per produrre reddito sono quelli dei quadranti di sinistra, dipendenti e autonomi che scambiano tempo/lavoro per denaro e quelli dei quadranti di destra, titolari d’impresa e investitori che hanno creato nel tempo dei sistemi che lavorano per loro.

Ma facendo un un passo in più, scopriamo che ben il 95% della popolazione mondiale sta nei quadranti di sinistra.

Inoltre questo 95% della popolazione lavorativa mondiale in realtà genera solamente il 5% della ricchezza mondiale. Direi che è un dato che dovrebbe farci riflettere.

Infatti la parola chiave tipica delle persone che si identificano nei quadranti di sinistra è la parola SICUREZZA.

I quadranti di destra invece ci presentano una situazione diametralmente opposta.

Infatti solamente il 5% della popolazione lavorativa mondiale sta nei quadranti di destra e sono loro che generano e gestiscono ben il 95% della ricchezza mondiale.

Queste sono persone che hanno raggiunto la cosiddetta LIBERTÀ FINANZIARIA.

L’insegnamento che si può trarre leggendo il libro “I quadranti del Cash Flow” è questo: la maggior parte delle persone è programmata per vivere e restare nei quadranti di sinistra in funzione di una presunta “sicurezza”; il problema è che questa sicurezza oggi è messa in seria discussione.

Esistono solo poche persone che hanno il coraggio di affrontare il percorso per spostarsi nei quadranti di destra; sono quelle persone che ricercano la libertà finanziaria, un’autonomia finanziaria, quelle persone stufe di dipendere da qualcun altro.

Ti invitiamo a prenderti un po’ di tempo per riflettere  e capire realmente Tu da che parte vuoi stare!

Cambiare si può ma ci vuole impegno, costanza e un obiettivo chiaro… a Te la scelta.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!

About The Author

Sabrina Locambio
44 anni, sposata e madre di tre figli, "passionista" di cucina e ben-essere. Dal 2013 top manager di una azienda multinazionale, leader mondiale nel settore della salute e del benessere.

No Comments

Leave a Reply

Da dove arriva il denaro che ti permette di vivere?

|© DiscoverManager All Rights Reserved 2018 | VAT IT02410320226 | Privacy Policy | 

| info@discovermanager.com |