Manager o Imprenditore?

Abbiamo deciso di trattare questo argomento perchè ci siamo resi conto che esiste una grande confusione quando si parla delle figure di Manager e di Imprenditore.

Iniziamo costruendoci un po’ di vocabolario e analizziamole:

  • il manager, all’interno di ogni organizzazione aziendale, è quella persona che ha la responsabilità della definizione e del perseguimento di determinati obiettivi. Quindi possiamo dire che il manager si occupa della gestione, prende decisioni sull’impiego delle risorse economiche disponibili e in particolare si preoccupa e si occupa di coordinare le risorse umane… Possiamo definirlo un “Tecnico della Gestione”;
  • l’imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce un’attività economica d’impresa assumendosi il cosiddetto rischio  d’impresa. E’ una persona che contribuisce a sviluppare nuovi prodotti o nuovi mercati stimolando la creazione di nuova ricchezza e lo fa sotto forma di beni e servizi che sono utili alla collettività/società. Possiamo definire l’imprenditore come “l’Inventore di un Business”.

Ti è più chiaro adesso? Quindi se dovessi scegliere: “Meglio Manager o Imprenditore?

Cerchiamo di approfondire ancora di più i concetti, analizzando le abilità necessarie al Manager e all’Imprenditore.

In linea generale le abilità imprenditoriali sono più importanti nella fase iniziale perché servono grandi investimenti per lo sviluppo di nuovi prodotti e la ricerca di nuovi mercati.

Subito dopo, ci vogliono abilità manageriali perché l’impresa possa svilupparsi gestendo al meglio le risorse messe a disposizione dall’imprenditore.

Spesso, nelle piccole aziende accade di trovare la situazione in cui l’imprenditore è anche manager. Saper gestire un’impresa a livello manageriale richiede competenze importanti che si acquisiscono solo attraverso la formazione continua e il lavoro sul campo. Purtroppo in Italia vediamo fallire piccole imprese proprio perchè l’investimento fatto deve rientrare e questa situazione non permette all’imprenditore di lavorare prima sulla propria crescita, ma si vede costretto a lavorare solo per pagare le “spese fisse” e con il tempo non riesce più a far fronte nemmeno alla concorrenza perché gli mancano le competenze manageriali.

Un’altra situazione è quando Imprenditore e Manager sono due ruoli separati. Nelle aziende più organizzate, gli imprenditori sono i “produttori” del BM dell’impresa (business model)  mentre i Manager sono coloro che prendono decisioni sull’utilizzo delle risorse umane ed economiche affinché l’azienda raggiunga i suoi obiettivi. I manager sono i “produttori” del BP aziendale (business plan).

Ti è più chiaro adesso? Quindi se dovessi scegliere: “Meglio Manager o Imprenditore?”

Ci deve comunque essere una continua collaborazione tra imprenditore e manager; il sovrapporsi dei ruoli e dei compiti è necessario ma spesso critico.

Un grande imprenditore sa individuare i talenti all’interno della propria azienda e metterli nelle condizioni ideali per fare in modo che l’azienda ne benefici.

Gli imprenditori con grande “visione”, si circondano dei migliori manager che diventano protagonisti assoluti nell’evoluzione aziendale e con il crescere dell’azienda aumentano i propri guadagni e fanno carriera.

Ti è più chiaro adesso? Quindi se dovessi scegliere: “Meglio Manager o Imprenditore?”

La figura del manager ha un grande vantaggio; il suo rischio imprenditoriale è pari a zero e del bene dell’azienda ne può solo beneficiare.

Nel mercato del lavoro oggi in Italia, con la pressione fiscale e gli alti costi di gestione che hanno le aziende, è chiaro che la figura del manager è notevolmente privilegiata rispetto a quella dell’imprenditore che ha in capo a sé tutto il peso economico dell’azienda.

E quindi cosa deve fare?

La soluzione migliore viene dal mercato del lavoro stesso dove le grandi aziende cercano figure di manager che siano anche imprenditori; come dice Larry Farrel, ” il migliore Manager è quello che possiede il cosiddetto Spirito Imprenditoriale”… ma di questo parleremo nel prossimo articolo.

In conclusione, possiamo dire che nasce così una nuova figura di manager/imprenditore… il Ma-Preneur.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!

About The Author

Antonio Zandonai
Da oltre 25 anni lavoro in ambito commerciale e ho maturato nel tempo un’importante capacità relazionale ed una consolidata mentalità imprenditoriale. La fiducia è il potere di fare accadere grandi cose!

No Comments

Leave a Reply

Come si fa ad investire su sé stessi?Lo Spirito Imprenditoriale

|© DiscoverManager All Rights Reserved 2018 | VAT IT02410320226 | Privacy Policy | 

| info@discovermanager.com |