Paura del cambiamento

“Secondo l’origine della specie di Darwin non è la più intelligente delle specie a sopravvivere; non è nemmeno la più forte; la specie che sopravvive è quella in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti dell’ambiente in cui si trova”.        Leo C. Megginson

 

Spesso il cambiamento ci spaventa perché non sappiamo a cosa andiamo incontro e per citare un detto popolare “chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova”… in realtà è proprio così?

Cominciamo con dare la definizione alla parola cambiamento… da dizionario: “Sostituzione o avvicendamento che riguarda in tutto o in parte la sostanza o l’aspetto di qualcosa o di qualcuno”.

Nella società e nel tempo in cui viviamo la lenta evoluzione caratteristica della storia ha lasciato spazio ad inarrestabili e irreversibili trasformazioni; in conseguenza di ciò le persone percepiscono un elevato grado di insicurezza che si diffonde a ogni livello di vita.

Sempre più individui, addirittura comunità intere, si sentono minacciate a causa di cambiamenti che modificano la vita in tutti i suoi aspetti.

È cambiato il mondo del lavoro, è cambiato il modo di vivere i rapporti personali, è cambiato il sentore della cultura e c’è una necessità continua di aggiornare conoscenze e capacità professionali.

Ma ce ne siamo accorti?

L’emancipazione ha minato il ruolo tradizionale di pochi eletti, ma creato opportunità per altri… Queste opportunità però bisogna trovarle e coglierle.

La velocità con cui ci evolviamo socialmente e culturalmente stravolge le nostre abitudini di vita, le credenze religiose, le convinzioni morali e le opinioni politiche… in poche parole abbiamo paura del FUTURO!

Questo causa in molti individui il rifiuto del nuovo, la paura del diverso!

Ma quale è il risultato? Siamo sempre più poveri in tutti i sensi.

Dovremmo essere consapevoli che se continuiamo a lamentarci le cose non cambiano per magia… per cambiare dovremmo cambiare qualcosa nella nostra vita e non continuare a fare quello che facciamo abitualmente… Siamo fatti di abitudini e routine, presi in un circolo vizioso dove rincorriamo qualcosa senza sosta senza mai raggiungerlo.

La domanda che dovremmo farci è: “Ma io voglio davvero cambiare qualcosa nella mia vita?”

Sempre più persone ammettono di vivere una vita al di sotto delle loro aspettative; di essere insoddisfatti, di rendersi conto che le proprie idee e i pensieri personali non vengono presi in considerazione.

Nasce così quel senso di frustrazione e inadeguatezza che ci spinge a non credere più in noi stessi e ad affidare alla sorte il nostro destino.

Noi siamo partiti anche da qui, dall’analisi delle nostre vite, stanchi di fare quella che si chiama la “corsa del topo”. È una situazione in cui ci si trova prigionieri degli eventi e non in grado di controllare più la nostra vita, lasciandone agli altri la gestione.

Noi abbiamo detto BASTA! Abbiamo detto SÌ al CAMBIAMENTO!

Abbiamo deciso di modificare le nostre abitudini e di creare un circolo virtuoso dove è diventato possibile prendere il controllo delle nostre azioni e dei nostri risultati.

Cambiare non è facile, uscire da quella che si chiama “zona di comfort” non è per tutti.

Se sei curioso di sapere come abbiamo fatto e hai voglia di metterti in discussione, continua a seguirci.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!

About The Author

Sabrina Locambio
44 anni, sposata e madre di tre figli, "passionista" di cucina e ben-essere. Dal 2013 top manager di una azienda multinazionale, leader mondiale nel settore della salute e del benessere.

No Comments

Leave a Reply

Credi in te stesso ed Investi su te stessoCome si fa ad investire su sé stessi?

|© DiscoverManager All Rights Reserved 2018 | VAT IT02410320226 | Privacy Policy | 

| info@discovermanager.com |