Risultati e strategia…
Anche oggi riporto e sintetizzo un capitolo del libro di Max Formisano “Produttività 300%”, quello sul principio strategico dei risultati…
E’ veramente un libro che consiglio di leggere a tutti se avete voglia e coraggio di iniziare un percorso di conoscenza e scelta, libera da condizionamenti… Iniziamo!
“Richard Buckminster Fuller disse: “Siamo qui per tre motivi: aggiungere valore, imparare e crescere, divertirci”.
Crescere fino a essere sempre più persone di valore è proprio il “segreto” di chi ottiene risultati in campo personale, professionale ed economico. Molte persone sottovalutano il ruolo dell’apprendimento e della crescita, vanno in cerca della bacchetta magica, della facile ricetta che li porti al successo subito e senza fatica. La verità, invece, è che si tratta di un percorso che richiede grande impegno ed è disseminato da un certo numero di fallimenti (e quindi di azioni!), e non puoi mai sapere quanti. L’idea è di coprire quel numero il più velocemente possibile, imparando dalle lezioni. Dunque, ama l’apprendimento e divertiti ad apprendere.
Come si suol dire, per ottenere qualcosa che non hai mai ottenuto, devi diventare qualcuno che non sei mai stato. Ma le parole della maggior parte delle persone non corrispondono ai fatti, le loro ambizioni non sono più forti della loro pigrizia e delle loro abitudini inefficaci. Se investi sempre sul tuo sviluppo personale e professionale, ne otterrai una fonte permanente di benessere personale ed economico.
Dunque, se più apprendi e più cresci e più cresci più hai risultati, ora è fondamentale capire quali siano le fonti di apprendimento di migliore qualità. Eccole.
1. Esperienze personali… L’esperienza da sola non è maestra di nulla. In tanti pensano che sia così, ma hanno “perso un pezzo” nella loro riflessione. E’ imparare dall’esperienza che fa una differenza enorme. La maggior parte delle persone, quando gli accade qualcosa di significativo, non si ferma a riflettere e osservare un bel niente. Una seria revisione delle esperienze vissute è uno dei modi migliori per imparare e noi possiamo farlo tanto dai successi quanto dai fallimenti (sia nostri sia altrui). Da quali esperienze puoi imparare?
2. Voce esterna… Robert Burns, un poeta irlandese, ci ha lasciato queste parole: “Oh, possano gli dèi donarci la capacità di vedere noi stessi come gli altri ci vedono”. Confrontarsi regolarmente offrendo e ricevendo un feedback onesto è uno dei modi migliori per arricchire le relazioni personali e professionali. Con chi? Con qualcuno che possa fornire un apprezzamento oggettivo di come sei e cosa stai facendo, però qualcuno saggio, di cui rispetti l’opinone. Con chi vuoi confrontarti costantemente?
3. Leggere… Chi non legge è perduto. Ma cosa leggere per apprendere e crescere? Biografie e autobiografie (hai la possibilità di salire sulle spalle dei giganti), manuali di crescita personale e professionale, romanzi (molte ricerche indicano che chi legge romanzi ha un livello di empatia più alto e non solo). Quali letture vuoi fare?
4. Televisione… Usala, non abusarne. La tv non è una delle migliri fonti di apprendimento, sia perchè veicola pensieri manipolati sia perchè è settata sulla massa media/mediocre. Però può fornire spunti di apprendimento se la sai usare. C’è qualche programma che può accelerare il tuo apprendimento?
5. Formati… “Chi non si forma si ferma”, lo scrivevo nel mio primo libro del 2010. La formazione è una maestra di vita. I corsi sono l’applicazione di modelli collaudati ed efficaci, e in più ci si confronta con altri, ci si mette in gioco e si hanno risposte alle proprie domande. Come puoi formarti costantemente?
6. Frequenta i migliori… Jim Rohn, uno dei padri dell’oratoria motivazionale, afferma: “sei la media delle cinque persone più vicine a te”. Già questa frase basta a illuminarci improvvisamente sull’influenza inconscia delle persone che ci circondano. Dalle ricerche di due studiosi emerge che con il tempo tendiamo a pensare e a fare quello che fanno i nostri vicini (anche nel bene, non solo nel male: è un circolo vizioso ma per fortuna anche virtuoso!). Insomma, se vuoi migliorare in qualcosa, frequenta quelli che quella cosa la sanno fare davvero. Vuoi migliorare in uno sport? Gioca con chi è più bravo di te. Vuoi diventare un grande oratore? Confrontati con i migliori a cui puoi arrivare. Vuoi accrescere le tue finanze? Inizia ad ascoltare chi ha davvero fatto i soldi e smettila di farlo con chi è spiantato ma continua a dare consigli in giro. Chi ti ispira? Come puoi frequentare di più determinate persone?
7. Audio, video e programmi di crescita on line… Chi non si lava il cervello, se lo fa lavare da altri. Questo lo scrivo io, ma Jack Canfield aggiunge: “trasforma la tua auto in un centro di apprendimento” e Brian Tracy: ” se non apprendi, non puoi crescere, rimani uguale”. Infine per sintetiare al meglio, secondo Jack Canfield e Mark Victor Hansen: “se volete davvero scalare le vette del successo, investite un’ora della vostra giornata ad approfondire la conoscenza di voi stessi e del settore nel quale lavorate. Se svilupperete quest’unica abitudine, nel giro di cinque anni potrete diventare esperti di fama mondiale. Come puoi crescere di più e più velocemente?
8. Mentori… Chi non ha mentori procede lento. Anders Ericsson, autore della faosa ricerca, sostiene che ci vogliano 10.000 ore di pratica deliberata per diventare uno dei migliori al mondo in qualcosa e sostiene inoltre che “l’unica differenza fra i dilettanti e i grandi esecutori è che questi ultimi cercano insegnanti e allenatori”. A proposito del mentore, ci sono però tre condizioni imprescindibili: deve essere l’esempio di quello che dice, senza essere necessariamente perfetto, deve essere in sintonia con il tuo modo di essere e di fare (ascolta il tuo istinto), deve non trasformare la sua figura in quella di un guru. Chi sono i mentori che vuoi seguire?
9. Modella il successo… Modellare è gratis ma non significa copiare tutto quello che fanno gli altri. Osserva i migliori, leggi i loro scritti, formati come si formano loro, studiane le strategie. E soprattutto prova a sviluppare il loro modo di pensare, perchè è quello a fare la grossa differenza. Quali modelli vuoi seguire?
10. Mastermind… E’ l’arma efficace per affrontare le sfide della vita. Un gruppo Mastermind è costituito da un insieme di persone che scelgono di vedersi periodicamente per crescere a livello professionale e personale. Tieni presente che idealmente un gruppo non dovrebbe essere composto da più di 4-7 persone. Come puoi fare entrare questa “arma segreta” nella tua vita?”
Adesso che hai appreso quali sono le fonti di apprendimento per ottenere risultati, ti invito a non continuare a pensare e basta ma ad agire… In questo ci sentiamo di poterti aiutare ma la scelta è solo Tua!
No Comments