Sai cosa sono i quadranti del cash flow?

Da dove arriva il denaro che ti permette di vivere?

Dopo diversi anni di approfondimenti ed aver guardato praticamente tutto quello che c’è in giro, una teoria che mi ha particolarmente colpito per la sua essenzialità e semplicità, è quella proposta da Robert Kyosaky, la teoria che viene chiamata I QUADRANTI DEL CASH FLOW.

Ogni persona si trova in una di queste quattro posizioni: il reddito che percepisce può derivare o dal lavoro come dipendente, o dal lavoro come autonomo o perché è titolare di grande impresa o perché è un investitore (gestore di capitali).

Questa è una teoria interessante e semplice, che voglio condividere.

Richiede per essere ben compresa, un piccolo approfondimento che proviamo a fare insieme in questo momento.

Andremo a toccare dei temi delicati che potrebbero portarci a delle domande anche ostiche, soprattutto perché probabilmente mai nessuno ci ha proposto questo tipo di ragionamento e mai ci siamo fermati 2 secondi ad approfondire. Ritengo però che se siamo arrivati a questo punto all’interno del nostro percorso, la nostra intelligenza ci permetterà di affrontare con altrettanta serenità l’approfondimento necessario a ben comprendere.

Ricordiamoci la domanda. Da dove proviene il denaro che ci permette di vivere?

Secondo Kyosaky esistono 4 metodi per produrre il proprio reddito, esemplificati in questi 4 quadranti raggruppati in quadranti rossi (quelli di sinistra) e quadranti verdi (quelli di destra).

Nei quadranti di sinistra troviamo i lavoratori dipendenti. Sono le persone che scambiano il loro tempo in cambio di denaro.

Troviamo poi anche tutti i lavoratori autonomi, piccoli aritgiani, piccoli imprenditori.

Anche questi scambiano sostanzialmente il loro tempo lavoro in cambio del compenso che ricevono per aver eseguito la loro lavorazione. Pensiamo all’idraulico, all’elettricista ma anche al medico, all’avvocato…

I quadranti di sinistra hanno la caratteristica quindi di associare la produzione del reddito al tempo impegnato per eseguire una lavorazione.

Arriviamo adesso ai quadranti di destra. Qui il gioco cambia.

Qui troviamo i titolari d’impresa, delle grandi imprese. Penso ad un Henry Ford ad un Bill Gates ad un Giovanni Agnelli…

Con investimenti importanti di tempo (avviamento) e risorse economiche, sono giunti ad avere un sistema (l’impresa appunto) che, da solo, indipendentemente dal loro tempo impegnato all’interno dell’impresa stessa, genera una rendita.

Esistono delle persone che lavorano per l’imprenditore facendo il successo dell’impresa e quindi generando utili, quella rendita che rientra nelle tasche dell’imprenditore.

Altra categoria nei quadranti di destra: gli investitori.

Sono le persone che possiedono i grandi capitali.

Queste persone investendo correttamente i propri capitali sono in grado di generare un circolo virtuoso in cui i soldi generano a loro volta altri soldi.

Come ben rappresentato dall’icona presente nel quadrante.

Riassumendo, i 4 metodi per produrre reddito sono quelli dei quadranti di sinistra a sfondo rosso (dipendenti e autonomi che scambiano tempo/lavoro per denaro) e quelli dei quadranti di destra a sfondo verde (titolari d’impresa e investitori che hanno creato nel tempo dei sistemi che lavorano per loro).

Facciamo un passo in più, concentrandoci sui quadranti di sinistra.

Ben il 95% della popolazione mondiale sta nei quadranti di sinistra.

Altro passo in avanti, questo 95% della popolazione lavorativa mondiale in realtà genera solamente il 5% della ricchezza mondiale. È un dato molto interessante e, direi, sconvolgente.

La parola chiave tipica delle persone che si identificano nei quadranti di sinistra è la parola SICUREZZA.

Veniamo ora ai quadranti di destra.

I quadranti di DX ci presentano una situazione diametralmente opposta.

Infatti solamente il 5% della popolazione lavorativa mondiale sta nei quadranti di destra, e sono loro che generano e gestiscono ben il 95% della ricchezza mondiale.

Queste sono persone che hanno raggiunto la cosiddetta LIBERTÀ FIANZIARIA, non si devono preoccupare del 27, non si devono preoccupare di far quadrare i conti al centesimo… si possono permettere tutte le tipologie di vacanza, probabilmente non devono lavorare per vivere.

Da un lato il tema della sicurezza, dall’altro il tema della libertà finanziaria.

Andiamo ancora in profondità.

Programmato per la sicurezza. Cosa significa?

Stiamo approfondendo la situazione di quel 95% della popolazione mondiale che sta nei quadranti di sinistra e che sostanzialmente si è trovata a vivere una situazione del genere: ad un certo punto della vita i genitori hanno detto…

“Vai a scuola, prendi buoni voti, trovati un lavoro sicuro….” Perché questa sarà la tua certezza, la tua tranquillità la tua sicurezza.

In realtà si sono trovati catapultati in quella che viene definita la corsa del topo, tipica di chi sta nei quadranti di sx.

È una situazione in cui tu ti trovi a lavorare per il proprietario dell’azienda in cui sei impiegato e la maggior parte del tuo reddito la usi per pagare le tasse, per rimborsare il mutuo della casa, per pagare le bollette, per il vitto, per mantenerti insomma. Speri sempre in un aumento dello stipendio per migliorare un po’ il tuo tenore di vita, e ti rendi conto di essere in un circolo vizioso che ti blocca a questa vita costantemente in corsa, dove in realtà ti senti spesso a disagio e ti sembra di “non arrivare da nessuna parte”. Sai come come si chiama? La corsa del topo! Hai presente il cricetino che non fa che girare sulla ruota?

Ricorda che anche “se le cose sono sempre andate così”, non vuol dire che debbano sempre andare così…

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!

About The Author

Antonio Zandonai
Da oltre 25 anni lavoro in ambito commerciale e ho maturato nel tempo un’importante capacità relazionale ed una consolidata mentalità imprenditoriale. La fiducia è il potere di fare accadere grandi cose!

No Comments

Leave a Reply

Manager+Imprenditore=MapreneurSicurezza o libertà?

|© DiscoverManager All Rights Reserved 2018 | VAT IT02410320226 | Privacy Policy | 

| info@discovermanager.com |