Un nuovo modo di vedere la realtà…

Cosa significa vedere la realtà? Esiste un modo diverso di vederla?

Girovagando sul web abbiamo trovato un interessante articolo pubblicato sul sito www.piuchepuoi.it che ci ha dato modo di ragionare sulla nostra visione della realtà. Abbiamo così deciso di riproporne i concetti e di fare alcune considerazioni che potrebbero essere utili a molti.

Negli articoli precedenti si è parlato spesso delle modalità con cui potremmo “rinnovarci”, di come poter cambiare il nostro modo di vedere le cose e di come il mondo cambi e noi con lui.

Ti capita mai di chiederti in che modo questo cambiamento possa essere tangibilmente effettuato nella realtà in cui vivi? Ci ritroviamo spesso ad essere ancorati alla realtà quotidiana e non riusciamo a comprendere come è possibile affrontare le cose in un modo diverso da come le abbiamo sempre affrontate, convinti che alcune situazioni non siano mutabili e comunque estremamente difficili da modificare… Ne sei convinto?

E se invece dipendesse tutto solo da noi, da come osserviamo ciò che ci circonda?

Osservazione strana, dirai! Per risolvere un problema, infatti, cerchiamo tutte le informazioni necessarie, mettiamo insieme tutto ciò che conosciamo, analizziamo il tutto e prendiamo le nostre decisioni. Questo atteggiamento inconscio e automatico è figlio della nostra cultura illuminista, che ci porta a vedere la realtà come qualcosa di concreto ed analizzabile, di scientifico, in qualche modo. Tutto ciò che ci circonda è infatti costituito da atomi, così come lo siamo noi stessi… è come se tutta la realtà fosse fatta di piccole cose.

Questo materialismo, con il tempo, ha dato vita a 4 dogmi assoluti che abbiamo accettato incondizionatamente, ovvero che la realtà è:

–  oggettiva: tutto ciò che esiste è oggettivo ed indipendente da noi;

–  determinabile: ad ogni singola causa corrisponde un solo effetto;

–  locale: non c’è interazione tra oggetti distanti fisicamente;

–  fisica: riconducibile ad effetti materiali e fisici.

Niente però è immutabile, neanche la scienza, che negli anni ha fatto sempre più passi in avanti, aprendo nuove possibilità, sempre più sorprendenti, tanto da poter andare oltre al livello razionale che conosciamo così bene.

Le scienze moderne, prime tra tutte la Meccanica Quantistica, infatti, indagano la realtà sempre più a fondo, analizzando le particelle sempre più da vicino, fino ad arrivare a scoprire dei dogmi molto diversi da quelli elencati sopra!

Il nuovo modello di realtà infatti è:

  • soggettiva: tutto quello che esiste è dipendente dalla nostra osservazione; abbiamo un impatto su ciò che osserviamo, che va ben oltre quello razionale. La Meccanica Quantistica ha in effetti rilevato che una particella può manifestarsi nell’universo visibile solo quando viene osservata e che l’osservazione stessa modifica il suo comportamento. Cosa significa per noi? Che ciò che osserviamo, che la realtà che ci circonda, è influenzata e direttamente collegata alla nostra osservazione. L’osservatore influenza quindi la realtà (e questo, se ci ragioniamo, è un grande potere!);
  • possibilistica: un’altra delle scoperte effettuate dai fisici quantistici è che non si possa determinare la velocità e la posizione, dunque la stessa esistenza di una qualsiasi particella, fino a che questa non viene osservata. Questo significa che prima dell’osservazione, la particella è puro potenziale e potrebbe manifestarsi ovunque e con qualsiasi forma, quindi esisterebbero infinite possibilità di manifestazione e noi saremmo fondamentali per determinarne una;
  • non locale: c’è interazione anche tra oggetti distanti tra loro. L’azione di osservare, come sopra detto, provoca la manifestazione di un evento e modifica anche la realtà circostante. Non c’è separazione quindi tra noi e ciò che ci circonda e ogni nostra azione, perfino ogni nostro pensiero, si ripercuote, a qualche livello, su ciò che ci circonda. Questo spiega numerosi fenomeni, come il sentire che qualcuno ci sta pensando, oppure la presenza di coincidenze significative… Ad un certo livello, in realtà, siamo tutti connessi;
  • energetica: l’ultima scoperta rilevante data dalla Fisica Quantistica è che all’interno dell’atomo, degli elettroni e dei protoni, non c’è altro che energia. Tutto è fatto di energia che vibra a frequenze diverse.

Siamo perciò esseri costituiti da pura energia, immersi in altra energia e la manifestazione di ciò che osserviamo dipende dalla nostra stessa osservazione, che ha un impatto ben oltre quello razionale, fino a livelli lontani e profondi. Viviamo quindi in un Universo che risponde alla nostra osservazione, non oggettivo e limitato. Questo è un Universo costituito da infinite possibilità, in cui possiamo davvero chiederci: se tutto fosse possibile, come sarebbe?

E se invece di chiedercelo, cominciassimo ad agire?

Se è vero, come afferma la scienza più profonda delle cose,  che siamo così importanti da poter modificare ogni aspetto solo con la nostra diretta osservazione, pensiamo a cosa potremmo ottenere agendo nella direzione di ciò che vogliamo, di ciò che desideriamo. Secondo la Meccanica Quantistica potremmo ricavarne cose straordinarie!

Allora perché non provarci? Perché non conquistare ciò che vogliamo? È possibile! Lo dice la scienza…

Chiedi e ti sarà dato. Non preoccuparti del come, l’Universo ha molta più fantasia di te”. (cit. Anonimo Cinese)

Buon nuovo inizio nella realtà delle infinite possibilità!

Lety & Gio

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!

About The Author

Gioia Cecchini

No Comments

Leave a Reply

Continuare a parlare o iniziare ad agire?Sai qual è l’abilità n. 1 negli affari?

|© DiscoverManager All Rights Reserved 2018 | VAT IT02410320226 | Privacy Policy | 

| info@discovermanager.com |